LECCO E' MUSICA 2023
I prossimi appuntamenti
Primavera - Estate
28 febbraio ore 16 – Coro Leucum dell’Auser di Lecco presso la R.S.A. Borsieri
18 marzo ore 21 – Coro Alpino Lecchese al Museo della Seta di Garlate
1 aprile ore 21 – Accademia Corale di Lecco nella Chiesa di S. Francesco
25 aprile (mattina) – Animazione istituzionale del XXV aprile a cura del Coro Alpino Lecchese e del Corpo Musicale Alessandro Manzoni in centro Lecco
30 aprile (giornata) – Animazione del Gruppo Folcloristico Renzo e Lucia con Firlinfeu Lecco alla Prima-vera Festa di Rancio
13 maggio (pomeriggio) – Festival del Folclore con Gruppo Folcloristico Renzo e Lucia con Firlinfeu Lecco
13 maggio (sera) – Animazione del Coro S. Giorgio per il Pellegrinaggio Cittadino al Santuario della Madonna di Lourdes
2 giugno ore 10 – Intervento istituzionale del Corpo Musicale Alessandro Manzoni in Piazza Garibaldi
4 giugno ore 18 – Junior Band e Doremi Band del Corpo Musicale Alessandro Manzoni a Villa Manzoni
7 giugno ore 19 – Insieme Strumentale di San Giovanni in concerto alla Casa di Quartiere di Laorca
8 giugno ore 21 – Coro San Giorgio nella Chiesa parr.le di Acquate
11 giugno ore 11.30 – Rassegna corale in Valbiandino organizzata dal Coro Femminile Vandelia
11 giugno ore 10.30 – Insieme Strumentale di San Giovanni in concerto ai Giardini della Malpensata
18 giugno ore 11 – Animazione del Coro S. Giorgio al Raduno Pino Negri presso il Pizzo d’Erna
18 giugno ore 18 – Concerto del Corpo Musicale Alessandro Manzoni in Piazza Garibaldi
Ultimo aggiornamento 28 maggio ’23 ore 13.00
Le aree di lavoro della Consulta Musicale
Strumentale
Corpo Musicale Alessandro Manzoni
Junior Band Alessandro Manzoni
Insieme Strumentale di San Giovanni
Corale
Accademia Corale di Lecco
Coro Alpino Lecchese
Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco
Coro San Giorgio di Acquate
Coro Femminile Vandelia
Folcloristica
Gruppo Folcloristico Renzo e Lucia
Coro Leucum dell’Auser di Lecco

18 settembre 2022, il nostro primo Festival










I nostri Consiglieri
Potete indirizzare le comunicazioni direttamente all’area interessata scrivendo a consultamusicale@gmail.com all’attenzione del Consigliere di riferimento rispetto all’attività di vostro interesse o competenza, sarete ricontattati al più presto.

Michele Casadio
Presidente

Stefano Rusconi
Vicepresidente

Gianbattista Valseschini
Tesoriere

Claudio Bolis
Consigliere

Paola Pozzi
Consigliera

Elisabetta Frizzi
Consigliera

Elena Lietti
Consigliera

Mariaelena Colombo
Segreteria

Lecco in Musica, la rassegna.
Dal 9 aprile 2022 a fine anno si è svolta la Rassegna “Lecco in Musica 1977|2022”, curata nella direzione e nell’organizzazione dalla Consulta Musicale, in rete con i propri associati e con enti, associazioni e fondazioni che collateralmente sostengono le attività musicali. Il nome, “Lecco in Musica” è stato scelto per ricordare quel meraviglioso titolo già in auge negli anni degli esordi della programmazione musicale della Consulta. A sostegno degli appuntamenti il Comune di Lecco, che sin dal suo inizio patrocina i concerti della Consulta sul territorio comunale.

Il 7 maggio 2022,...
Il 7 maggio 2022 presso la Camera di Commercio di Como-Lecco si sono riuniti per il festeggiamento del 45mo a livello istituzionale i rappresentanti civili e religiosi della Città, ma non solo, che negli anni hanno sostenuto il lavoro della Consulta e che lo continuano a fare. Molti gli ospiti del mondo musicale lecchese, tanti amici nel pubblico, tra cui i presidenti ed i maestri dei nostri associati. I ricordi di questi anni di lavoro si sono manifestati attraverso volti, voci ed eventi che rappresentano le pagine migliori della comunità musicale lecchese. Il Consiglio Direttivo ringrazia per la presenza tutti gli ex presidenti della Consulta Musicale presenti.


Il Consiglio Direttivo alla firma del nuovo Statuto
(nella foto) Da sinistra G. Valseschini, E. Frizzi, P. Pozzi, M. Casadio, E. Lietti, C. Bolis, S. Rusconi il 19 gennaio 2022 alla firma della revisione dello Statuto della Consulta Musicale di Lecco in occasione dell’inizio del 45mo di Fondazione.

Speciale 45 Anni
(nella foto) La Corale di San Giovanni in Lecco diretta dal Maestro Angelo Biella, secondo presidente della Consulta Musicale di Lecco, durante una registrazione nel 1979 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni, supportata dal parroco, sacerdote e poeta Don Angelo Casati.
Le nostre pubblicazioni
L’anno successivo al decimo Anniversario di Fondazione, nel 1988, sotto la presidenza di Luigi Gasparini, l’Editrice Stefanoni di Lecco pubblicò, con la direzione della Consulta Musicale, “Lecco in Musica”, un volume introdotto dal musicologo Franco Calvetti, nel quale i gruppi della Consulta si raccontarono e venne data voce ai rappresentanti istituzionali più vicini all’Associazione, ossia il Sindaco Giulio Boscagli e il presidente dell’A.P.T. Lecco, Giovanni Priore.

Il nuovo libro
L’anno del quarantacinquesimo di Fondazione ha visto sin da subito grande entusiasmo da parte della Consulta Musicale, in modo particolare tra i consiglieri. Per questo festeggiamento si è portato avanti all’unisono questo progetto editoriale celebrativo, che racconta i dieci Soci che al momento la compongono e si sofferma sul senso più vero della musica associativa come dimensione umana ed artistica. “Lecco in Musica”, nella sua particolare riedizione contemporanea è stato introdotto dai protagonisti dell’oggi, che in Lecco lavorano in rete per sostenere la Consulta Musicale. Il progetto è stato diretto dalla tipografia Centro Grafico di Introbio di Cristian Grattarola.
Il libro si può richiedere all’indirizzo email della Consulta: consultamusicale@gmail.com


La stampa diceva...
“Una nuova sede, un programma fitto di appuntamenti e soprattutto la sospirata firma del Notaio che la rende un’associazione legalmente riconosciuta: la Consulta Musicale ha davanti a sè orizzonti sempre più ampi.(…)”
– da un articolo del 1990 –
Il 19 gennaio 2022 si sono aperti i festeggiamenti del 45mo di Fondazione. Qui potete vedere il marchio celebrativo che accompagnerà le attività 2022 in temporanea sostituzione del nuovo logotipo (fig. sopra). I due loghi potranno anche convivere nelle impaginazioni che dovranno sempre e comunque essere autorizzate. I gruppi che ne usufruiranno dovranno richiederlo in formato vettoriale alla segreteria della Consulta Musicale.

IL LOGO DELLA CONSULTA MUSICALE
Dal 2021 il Consiglio Direttivo della Consulta Musicale ha autorizzato ed approvato il rebranding del logotipo, un’operazione indispensabile per conferire al marchio musicale lecchese un’identità grafica moderna, originale, riproducibile e utile agli usi che richiede il mondo del web. I caratteri grafici non hanno comunque tolto ciò che identificava l’immagine da cui si proveniva ma il carattere tipografico a bastone e la nota che propaga nel lago il suo suono all’interno della forma circolare sono stati la chiave di volta di questo restyling.
L’utilizzo del logotipo deve sempre essere autorizzato dalla segreteria della Consulta.
IL NOSTRO PRESIDENTE
Proposto come presidente tecnico nel giugno 2020 dal Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco, Michele Casadio subentra votato all’unanimità a seguito del presidente dimissionario Giuseppe Nogara. Casadio, già direttore artistico per Fondazione Telethon, regista locale, direttore artistico di spettacoli teatro musicali e rassegne corali, è conosciuto soprattutto per la sua attività di docente, ricercatore e presentatore di concerti corali. Si è laureato in Comunicazione e didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano sotto la guida dell’artista Italo Chiodi, con una tesi introdotta dal M° Marco Maiero. Per la casa editrice Carrara di Bergamo ha pubblicato “Continuiamo a scrivere, decade di canti per cori curiosi” assieme al M° Giuseppe Scaioli, fondatore e direttore del Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco, con il quale intrattiene un’intensa attività di ricerca, studio e analisi della situazione sociologica e storica della musica associativa. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere artistico e culturale per le testate giornalistiche online di Lecco, collaborazioni con l’Unione Società Corali Italiane ed è autore di testi registrato in S.I.A.E. Insegna arte e immagine nella Scuola Secondaria di I grado e tecnologia nella Scuola Primaria.
Da febbraio 2021 la Consulta Musicale di Lecco utilizza in modo autorizzato il “Marchio Collettivo Lago di Como”, un unicum che identifica identità culturali e turistiche atte alla valorizzazione del territorio del Lago di Como, e sarà inserita nell’elenco pubblico tenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e dall’amministrazione provinciale di Como, proprietarie del Marchio stesso.






Via Ugo Foscolo, 40 – 23900 Lecco (LC)
consultamusicale@gmail.com