
"Senza musica la vita sarebbe un errore".
Benvenuti
E’ di F. Nietzsche la frase che vi da il benvenuto nel sito della Consulta Musicale di Lecco, un’associazione di promozione sociale che conta ad oggi dodici associazioni culturali di tipo musicale (corale o strumentale) associate. I gruppi che la compongono hanno sede sul territorio del Comune di Lecco da almeno tre anni e garantiscono alla Consulta Musicale un determinato numero di esibizioni, concerti o attività utili alla promozione, diffusione e tutela dell’attività musicale senza scopo di lucro. Nata nel 1977 come ente legata al Comune di Lecco con l’intento di collegare gli uffici competenti con le varie peculiarità associative musicali, ha da sempre lo scopo di organizzare eventi musicali in relazione sia agli appuntamenti istituzionali del Comune di Lecco che a sostegno dei progetti dei singoli gruppi, che siano essi di natura didattico-formativa che concertistica o folcloristica.

IL VOLTO DELLA CONSULTA MUSICALE
Da luglio 2020 la Consulta Musicale di Lecco è guidata dal nuovo direttivo composto da Michele Casadio (presidente), Stefano Rusconi (vicepresidente), Gianbattista Valseschini (tesoriere), Mariaelena Colombo (segretaria), Roberto Chiesa, Chiara Giambagli, Elisabetta Frizzi, Paola Pozzi (consiglieri).
Attivi ed iscritti sono i gruppi: Accademia Corale di Lecco, Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco, Gruppo Folcloristico “Renzo e Lucia” con Firlinfeu di Lecco, Coro Alpino Lecchese, Coro Leucum dell’Auser di Lecco, Coro San Giorgio di Acquate, Insieme Strumentale di San Giovanni, Corpo Musicale “Alessandro Manzoni”, Corpo Musicale “Giovanni Brivio”, Fanfara Bersaglieri “Guglielmo Colombo”, Coro Sol Quair, Ensemble Stoppani in Musica.
Sulla nostra pagina Facebook si possono trovare tutti gli appuntamenti organizzati dai gruppi con la nostra collaborazione e per ogni informazione sulla nostra attività si raccomanda sempre di inviarci le richieste all’indirizzo mail della segreteria: consultamusicale@gmail.com.
Bacheca
–L’OPERA SIAMO NOI. I nostri maestri (si) raccontano-
Francesco Bussani (Coro Alpino Lecchese) e Davide Spreafico (Corpo Musicale A. Manzoni di Lecco)
Temi:
– Il coro e il 2020, uomini e musica nella società
– La banda. Una bussola per fare musica insieme
Si ringrazia il Comune di Lecco, Fondazione Telethon e la ditta Pitek di Simone Pozzoni per l’assistenza tecnica.
SABATO 12 DICEMBRE 2020 ORE 20:45 IN STREAMING
Antonio Scaioli (Accademia Corale di Lecco) e Maurizio Fasoli (Ensemble Stoppani in Musica)
Temi:
– “Stringiamoci a coorte”. Il coro tra umanità e strumento
– Gli ensemble strumentali giovanili tra scuola e associazioni musicali
Antonio Scaioli (Accademia Corale di Lecco) e Giuseppe Scaioli (Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco)
Tema:
dialogo generazionale sull’esperienza musicale di due grandi maestri. Padre e figlio in un confronto sul senso della musica.
–INFORMATIVA COVID-19-
In relazione al particolare momento che stiamo attraversando, la Consulta Musicale ha emanato ed inviato un’informativa relativa la vita associativa, sia di prova che per i concerti, contenente le linee guida comportamentali e le misure precauzionali obbligatorie da considerare con attenzione. Si avvisa inoltre di procedere sempre al controllo delle comunicazioni inviate dando sempre riscontro alla segreteria.
Si comunica comunque che ad oggi sono sospese tutte le attività associative in presenza fino a nuovo ordine.
-ATTIVITA’ ONLINE-
–MUSICA NEI PARCHI 2020–
13 settembre ore 10.30 Giardini della Malpensata – Insieme Strumentale di San Giovanni.
13 settembre ore 18.30 Area Canottieri – Coro Sol Quair.
26 settembre ore 16 Parco dei profumi di Falghera – Gruppo folcloristico “Renzo e Lucia”.
17 ottobre ore 16 Parco Giardini Beati di Chiuso – Coro Alpino Lecchese e Gruppo folcloristico “Renzo e Lucia”.
–PROGETTO COMUNICAZIONE GRAFICA–
Si rende noto ai gruppi associati che prima di organizzare un evento in autonomia è necessario contattare la segreteria per pianificare la collaborazione e la progettazione delle grafiche per i singoli eventi.
L’utilizzo del nostro logo va sempre richiesto ed autorizzato, anche per i patrocini figurati.
–ARCHIVIO DIGITALE–
Il nuovo direttivo in data 31.8.2020 ha approvato il progetto “Archivio digitale”. Tutte le comunicazioni e i documenti inviati alla Consulta verranno registrati e archiviati digitalmente in formato PDF. Si prega, oltre che di monitorare le comunicazioni, nel limite del possibile, di evitare spreco di carta nelle pratiche organizzative e di iscrizione.
–IL PRESIDENTE–
In carica da luglio 2020, Michele Casadio, classe ’86, già regista per Artemiko Teatro Lecco, è autore di testi musicali e didatta dell’arte. Si occupa di comunicazione e progettazione di eventi culturali. Laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano sotto la guida dell’artista Italo Chiodi, con una tesi introdotta dal M° Marco Maiero, collabora con la Fondazione Telethon come direttore artistico degli eventi musicali sulla provincia di Lecco. Per la casa editrice Carrara di Bergamo ha pubblicato “Continuiamo a scrivere, decade di canti per cori curiosi” assieme al M° Giuseppe Scaioli, fondatore e direttore del Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco. Coordina da anni laboratori di didattica e formazione teatrale per tutte le età ed ha arrangiato importanti spettacoli di teatro musicale e teatro narrativo, molti dei quali portati in scena con il contributo del M° Massimo Borassi. E’ presentatore e addetto stampa del Coro Valsassina di Cremeno e del Coro Femminile Vandelia di Barzio. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere artistico e culturale per le testate giornalistiche online di Lecco. Ha fondato il primo laboratorio teatrale in streaming a febbraio 2020, tuttora attivo.
SPECIALE
L’Opera siamo noi è un monito che ci vuole accompagnare in questo difficile periodo, in cui tutto sembra giocare a sfavore delle realtà associative musicali. Ma non tutto è perduto, anzi. In un’ottica di competenze condivise e idee strategiche alternative, vogliamo garantire comunque un’offerta culturale per la comunità sociale e creativa del nostro territorio, cercando di arrivare al pubblico con i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione. Lo faremo grazie alla disponibilità che i direttori lecchesi vorranno concederci, col fine di promuovere le loro fondamentali figure professionali ed attingere così nuovi saperi.
Il nostro lavoro va sempre più inquadrato nel programma di promozione e sviluppo musicale, volto a sostenere le giovani generazioni nel loro percorso di crescita, partendo dall’idea che educazione e cultura siano le basi per il futuro della nostra società. Ecco perché il filo conduttore delle iniziative della Consulta Musicale di Lecco rimane la consapevolezza che la sintesi tra arti, interpretazione, territorio e comunicazione abbia prodotto le stagioni più alte della cultura lecchese e sia quindi uno dei terreni più fertili per immaginare e rappresentare il futuro, e per stimolare, nell’ambito della musica, forme di progettualità creativa. Per questo motivo punteremo alla formazione del pubblico in modalità streaming, per dare modo sia a cantori e musicanti di continuare la loro formazione, che garantire un’efficace presenza al pubblico generico.
L’Opera siamo noi è un messaggio di grande speranza e nello stesso tempo un’offerta culturale per tutti. Per questo è un’iniziativa sostenuta dal Comune di Lecco.
Il presidente
Michele Casadio

Sede legale e segreteria:
consultamusicale@gmail.com