
CALENDARIO
delle iniziative
Primavera - Estate
28 febbraio ore 16 – Coro Leucum dell’Auser di Lecco presso la R.S.A. Borsieri
18 marzo ore 21 – Coro Alpino Lecchese al Museo della Seta di Garlate
1 aprile ore 21 – Accademia Corale di Lecco nella Chiesa di S. Francesco
25 aprile (mattina) – Animazione istituzionale del XXV aprile a cura del Coro Alpino Lecchese e del Corpo Musicale Alessandro Manzoni in centro Lecco
30 aprile (giornata) – Animazione del Gruppo Folcloristico Renzo e Lucia con Firlinfeu Lecco alla Prima-vera Festa di Rancio
13 maggio (pomeriggio) – Festival del Folclore con Gruppo Folcloristico Renzo e Lucia con Firlinfeu Lecco
13 maggio (sera) – Animazione del Coro S. Giorgio per il Pellegrinaggio Cittadino al Santuario della Madonna di Lourdes
2 giugno ore 10 – Intervento istituzionale del Corpo Musicale Alessandro Manzoni in Piazza Garibaldi
4 giugno ore 18 – Junior Band e Doremi Band del Corpo Musicale Alessandro Manzoni a Villa Manzoni
7 giugno ore 19 – Insieme Strumentale di San Giovanni in concerto alla Casa di Quartiere di Laorca
8 giugno ore 21 – Coro San Giorgio nella Chiesa parrocchiale di Acquate
11 giugno ore 11.30 – Rassegna corale in Valbiandino organizzata dal Coro Femminile Vandelia
11 giugno ore 10.30 – Insieme Strumentale di San Giovanni in concerto ai Giardini della Malpensata
18 giugno ore 11 – Animazione del Coro S. Giorgio al Raduno Pino Negri presso il Pizzo d’Erna
18 giugno ore 17 – Concerto del Corpo Musicale Alessandro Manzoni nel salone dell’Oratorio di Civate
6 luglio ore 21 – Concerto del Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco all’Oratorio di Laorca
9 luglio ore 21 – Concerto del Corpo Musicale Alessandro Manzoni nella piazza Comunale di Canzo
15 luglio ore 21 – Concerto del Corpo Musicale Alessandro Manzoni con la Banda di Cartagena (Spagna) in p.zza Italia a Mandello
Autunno - Inverno
9 settembre ore 21 – “La voce del silenzio – le donne nel canto popolare” a cura del Coro Alpino Lecchese a Bevera presso S. Maria Nascente
9 settembre ore 21 – “I pronostri sposi” spettacolo storico-locale con la colonna sonora del Gruppo “Renzo e Lucia” con Firlinfeu Lecco al lazzaretto – Oggiono
15 settembre ore 21 – “Sfumature italiane” concerto musico-teatrale all’Auditorium Casa dell’Economia con il Corpo Musicale Alessandro Manzoni Città di Lecco e Laboratorio Teatrale “Carlo Pirovano”
16 settembre ore 17 – Concerto del Coro Leucum dell’Auser Lecco alla Chiesa di S. Egidio di Bonacina
19 settembre ore 17 – Concerto del Coro Leucum dell’Auser Lecco al campeggio di Rivabella
30 settembre ore 21 – Coro Alpino Lecchese in concerto nella parrocchiale di Acquate per la Rassegna “La Valle”
14 ottobre ore 21 – Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco nell’Auditorium Casa dell’Economia per l’anniversario della Strage del Vajont
4 novembre ore 21 – XXV Concerto del Santuario di Nostra Signora della Vittoria del Coro Alpino Lecchese
10 novembre ore 21 – Anniversario del Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco a 65 anni dalla Fondazione al Santuario di Nostra Signora della Vittoria
24 novembre ore 21 – Coro Femminile Vandelia e Accademia Corale di Lecco nella Chiesa di Olate
2 dicembre ore 21 – “Canti e Incantamenti della Montagna” – Quinta edizione nella parrocchiale di Valmadrera
15 dicembre ore 21 – Concerto di Natale del Coro Alpino Lecchese e del Coro Grigna con il C.A.I. Lecco nell’Auditorium Casa dell’Economia
16 dicembre ore 21 – Concerto di Natale del Corpo Musicale Alessandro Manzoni Città di Lecco nell’Auditorium Casa dell’Economia

LECCO E' MUSICA
Sono oltre trenta gli appuntamenti che la Consulta Musicale ha nel suo ricco programma 2023 assieme ai suoi associati, ben nove formazioni provenienti dal mondo della coralità e della strumentazione che hanno aderito alla Rassegna “Lecco è Musica”. Le date, consultabili scorrendo nella pagina, toccano come da intento, le varie originalità che caratterizzano i gruppi, tutelando e promuovendo la musica associativa lecchese nelle sue sfaccettature. Ogni iniziativa in aggiunta è visibile sia in homepage che sulla pagina Facebook dell’associazione.
Tante le idee che nel concreto daranno voce ad un anno musicale davvero intenso, come concerti per la pace o la serata di commemorazione per le vittime della Strage del Vajont a sessant’anni di distanza.
“La strada tracciata in questo triennio – afferma il presidente Michele Casadio – è stata condivisa dai gruppi che credevano e credono in una Consulta utile alla valorizzazione del tessuto musicale della Città puntando all’innovazione delle idee e alla tutela della tradizione. Arrivare al pubblico di oggi non è semplice ed è quindi indispensabile creare nuove collaborazioni, ideare progetti in grado di stupire, toccare nuovi repertori e soprattutto fare rete sul territorio. Gli appuntamenti 2023 raccontano proprio questi intenti e favoriscono la sinergia tra gli associati, la spinta creativa e arrivano alla gente accontentando i vari gusti. Sono stati molti i giovani che si sono affacciati alle nostre realtà, sia corali che strumentali e quindi abbiamo potuto sostenere laboratori nello specifico rivolti alle nuove generazioni, così come abbiamo sostenuto progetti “in quota” per raccontare attraverso il canto le nostre montagne. Fra le tante novità 2023 sottolineiamo la collaborazione dell’Accademia Corale di Lecco con il Liceo Musicale “G. B. Grassi” di Lecco, “La voce del silenzio – le donne nel canto popolare” del Coro Alpino Lecchese, “Sfumature Italiane” del Corpo Musicale Alessandro Manzoni Città di Lecco, “Vajont per non dimenticare” a cura del Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco, “Cuori in quota” del Coro Femminile Vandelia, “Festival internazionale del folclore” curato nella parte italiana dal Gruppo Renzo e Lucia con Firlinfeu Lecco, “Musik-ieri” del Coro Leucum dell’Auser Lecco, ed altre iniziative che, come queste, sono nate o cresciute in collaborazione con la Consulta. Dati concreti di grande capacità progettuale ed originalità espressiva – conclude il presidente -, che ci porta ad essere sempre più propositivi, presenti sul territorio e lungimiranti, per far si che la nostra associazione possa proporre eventi sempre nuovi e ricchi di stimoli per una crescita qualitativa delle proposte musicali lecchesi”.
La Consulta Musicale sul territorio

CONCERTI
I concerti e i progetti della Consulta Musicale realizzati con la collaborazione dei vari associati vertono alla diffusione e alla valorizzazione dei repertori di ogni gruppo e identificano, promuovendone l'attività, le originalità, le caratteristiche e le innovazioni messe in campo per diffondere il valore musicale anche attraverso l'esibizione di più Soci insieme.

DIDATTICA
L'attività della Consulta Musicale abbraccia tutte le età ed è in stretta collaborazione con varie scuole del territorio. Inoltre, vari associati sostengono percorsi specifici di didattica musicale per più fasce d'età sia in ambito strumentale sia corale, avvalendosi della preparazione dei propri direttori artistici che ne delineano gli obiettivi.

TRADIZIONI
Il servizio associativo della Consulta Musicale tutela le tradizioni, le strumentazioni tipiche e promuove iniziative anche internazionali per conservare il patrimonio lecchese legato alla storia musicale della Città, così anche per il repertorio canoro vicino ad ogni generazione, situazione culturale o sociale, fragilità o disabilità.

ISTITUZIONI
Le istituzioni possono avvalersi della collaborazione della Consulta Musicale che, grazie ai suoi repertori, alla flessibilità e alla disponibilità dei propri associati, è in grado di animare riti civili, anniversari, giornate celebrative sia in termini corali che strumentali od offrendo musicisti preparati per esibizioni mirate e tematiche legate alla storia dello Stato.

MONTAGNA
Tra le formazioni corali appartenenti alla Consulta Musicale c'è chi ha come chiaro riferimento culturale e musicale rispetto al proprio repertorio, la "montagna". Valore e condizione per la vita della Città di Lecco, la montagna è un tema ricorrente nell'attività dei direttori che si sono susseguiti nel tempo e che spesso, ne hanno armonizzato pagine indimenticabili.

GIOVANI
Uno degli scopi associativi della Consulta Musicale è quello di sostenere e incentivare le attività laboratoriali, innovative e sperimentali promosse dai propri associati e dai loro direttori artistici. Ne sono due esempi il C.LA.P. (Coro LAboratorio Provinciale, 20-35 anni) diretto da Francesco Bussani e Cornelia Dell'Oro e la DOREMI Band diretta da Chiara Binda.
Per conoscerci di più...
I nostri associati (2023)
STRUMENTAZIONE
Corpo Musicale Alessandro Manzoni
Junior Band Alessandro Manzoni
DOREMI Band
Insieme Strumentale di San Giovanni
CORALITA'
Accademia Corale di Lecco
Coro Alpino Lecchese
Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco
Coro San Giorgio di Acquate
Coro Femminile Vandelia
FOLCLORE
Gruppo Folcloristico Renzo e Lucia
Coro Leucum dell’Auser di Lecco
I volti del Consiglio Direttivo
Potete indirizzare le comunicazioni direttamente all’area interessata scrivendo a consultamusicale@gmail.com all’attenzione del Consigliere di riferimento rispetto all’attività di vostro interesse o competenza, sarete ricontattati al più presto.

Michele Casadio
Presidente

Elisabetta Frizzi
Vicepresidente

Gianbattista Valseschini
Tesoriere

Paola Pozzi
Consigliera

Stefano Rusconi
Consigliere

Elena Lietti
Consigliera

Aurelio Pozzi
Consigliere

Mariaelena Colombo
Segreteria

(nella foto) Il Consiglio Direttivo della Consulta Musicale eletto il 28 giugno 2023
18 settembre 2022: il nostro primo grande Festival











Lecco in Musica, la rassegna.
Dal 9 aprile 2022 a fine anno si è svolta la Rassegna “Lecco in Musica 1977|2022”, curata nella direzione e nell’organizzazione dalla Consulta Musicale, in rete con i propri associati e con enti, associazioni e fondazioni che collateralmente sostengono le attività musicali. Il nome, “Lecco in Musica” è stato scelto per ricordare quel meraviglioso titolo già in auge negli anni degli esordi della programmazione musicale della Consulta. A sostegno degli appuntamenti il Comune di Lecco, che sin dal suo inizio patrocina i concerti della Consulta sul territorio comunale.

Il 7 maggio 2022,...
Il 7 maggio 2022 presso la Camera di Commercio di Como-Lecco si sono riuniti per il festeggiamento del 45mo a livello istituzionale i rappresentanti civili e religiosi della Città, ma non solo, che negli anni hanno sostenuto il lavoro della Consulta e che lo continuano a fare. Molti gli ospiti del mondo musicale lecchese, tanti amici nel pubblico, tra cui i presidenti ed i maestri dei nostri associati. I ricordi di questi anni di lavoro si sono manifestati attraverso volti, voci ed eventi che rappresentano le pagine migliori della comunità musicale lecchese. Il Consiglio Direttivo ringrazia per la presenza tutti gli ex presidenti della Consulta Musicale presenti.


Speciale 45 Anni
(nella foto) La Corale di San Giovanni in Lecco diretta dal Maestro Angelo Biella, secondo presidente della Consulta Musicale di Lecco, durante una registrazione nel 1979 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni, supportata dal parroco, sacerdote e poeta Don Angelo Casati.
Le nostre pubblicazioni
L’anno successivo al decimo Anniversario di Fondazione, nel 1988, sotto la presidenza di Luigi Gasparini, l’Editrice Stefanoni di Lecco pubblicò, con la direzione della Consulta Musicale, “Lecco in Musica”, un volume introdotto dal musicologo Franco Calvetti, nel quale i gruppi della Consulta si raccontarono e venne data voce ai rappresentanti istituzionali più vicini all’Associazione, ossia il Sindaco Giulio Boscagli e il presidente dell’A.P.T. Lecco, Giovanni Priore.

Il nuovo libro
L’anno del quarantacinquesimo di Fondazione ha visto sin da subito grande entusiasmo da parte della Consulta Musicale, in modo particolare tra i consiglieri. Per questo festeggiamento si è portato avanti all’unisono questo progetto editoriale celebrativo, che racconta i dieci Soci che al momento la compongono e si sofferma sul senso più vero della musica associativa come dimensione umana ed artistica. “Lecco in Musica”, nella sua particolare riedizione contemporanea è stato introdotto dai protagonisti dell’oggi, che in Lecco lavorano in rete per sostenere la Consulta Musicale. Il progetto è stato diretto dalla tipografia Centro Grafico di Introbio di Cristian Grattarola.
Il libro si può richiedere all’indirizzo email della Consulta: consultamusicale@gmail.com


La stampa diceva...
“Una nuova sede, un programma fitto di appuntamenti e soprattutto la sospirata firma del Notaio che la rende un’associazione legalmente riconosciuta: la Consulta Musicale ha davanti a sè orizzonti sempre più ampi.(…)”
– da un articolo del 1990 –

IL LOGO DELLA CONSULTA MUSICALE
Dal 2021 il Consiglio Direttivo della Consulta Musicale ha autorizzato ed approvato il rebranding del logotipo, un’operazione indispensabile per conferire al marchio musicale lecchese un’identità grafica moderna, originale, riproducibile e utile agli usi che richiede il mondo del web. I caratteri grafici non hanno comunque tolto ciò che identificava l’immagine da cui si proveniva ma il carattere tipografico a bastone e la nota che propaga nel lago il suo suono all’interno della forma circolare sono stati la chiave di volta di questo restyling.
L’utilizzo del logotipo deve sempre essere autorizzato dalla segreteria della Consulta.
IL NOSTRO PRESIDENTE, MICHELE CASADIO
Proposto come presidente tecnico nel giugno 2020 dal Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco è rieletto per il secondo mandato il 28 giugno 2023. Casadio, già direttore artistico per Fondazione Telethon, regista locale, direttore artistico di spettacoli teatro musicali e rassegne corali, è conosciuto soprattutto per la sua attività di docente, ricercatore e presentatore di concerti corali. Si è laureato in Comunicazione e didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano sotto la guida dell’artista Italo Chiodi, con una tesi introdotta dal M° Marco Maiero. Per la casa editrice Carrara di Bergamo ha pubblicato “Continuiamo a scrivere, decade di canti per cori curiosi” assieme al M° Giuseppe Scaioli, fondatore e direttore del Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco, con il quale intrattiene un’intensa attività di ricerca, studio e analisi della situazione sociologica e storica della musica associativa. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere artistico e culturale per le testate giornalistiche online di Lecco, collaborazioni con l’Unione Società Corali Italiane ed è autore di testi registrato in S.I.A.E. Insegna Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di primo grado.
Da febbraio 2021 la Consulta Musicale di Lecco utilizza in modo autorizzato il “Marchio Collettivo Lago di Como”, un unicum che identifica identità culturali e turistiche atte alla valorizzazione del territorio del Lago di Como, e sarà inserita nell’elenco pubblico tenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e dall’amministrazione provinciale di Como, proprietarie del Marchio stesso.





