Chi Siamo

Accademia Corale di Lecco
Coro Alpino Lecchese
Coro Grigna dell'A.N.A. di Lecco
Coro San Giorgio di Acquate
Corpo Musicale Alessandro Manzoni
Insieme Strumentale di San Giovanni
"Renzo e Lucia" Firlinfeu di Lecco
Coro Leucum dell'Auser di Lecco
Coro Femminile Vandelia
Previous
Next

I nostri Soci e i loro direttori

Accademia Corale di Lecco (dir. Antonio Scaioli)

Coro Alpino Lecchese (dir. Francesco Bussani)

Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco (dir. Riccardo Invernizzi)

Coro San Giorgio di Acquate (dir. Gianmarco Aondio)

Corpo Musicale Alessandro Manzoni della Città di Lecco (dir. Davide Spreafico)

Insieme Strumentale di S. Giovanni (dir. Silvio Romeo)

Gruppo Folkloristico Renzo e Lucia con Firlinfeu di Lecco (dir. Alessandro Zubani)

Coro Leucum dell’Auser di Lecco (dir. Gianmichele Brena)

Coro Femminile “Vandelia” (dir. Francesco Bussani)

La nostra Storia

La Consulta Musicale di Lecco APS è un’associazione di promozione sociale composta da associazioni culturali di tipo musicale. I gruppi che la formano hanno sede sul territorio del Comune di Lecco e garantiscono alla Consulta Musicale un determinato numero di esibizioni, concerti o attività utili alla promozione, diffusione e tutela dell’attività musicale senza scopo di lucro. 

E’ nata come Consulta Comunale, dopo un lasso di tempo in cui già operava, il 7 novembre 1977 attorno ad un tavolo di Palazzo Falck, attuale sede del Municipio di Lecco, sotto la guida del presidente Carlo Galli che rimarrà in carica fino al 1982, anno nel quale vedrà i natali la presidenza del M° Angelo Biella, direttore della Corale di San Giovanni.

 

Carlo Galli

Carlo Galli

M° Angelo Biella

L’anno successivo al decimo Anniversario di Fondazione, sotto la presidenza di Luigi Gasparini, l’Editrice Stefanoni di Lecco pubblicò, con la direzione della Consulta Musicale, “Lecco in Musica”, un volume introdotto dal musicologo Franco Calvetti, nel quale i gruppi della Consulta si raccontarono e venne data voce ai rappresentanti istituzionali più vicini all’Associazione, ossia il Sindaco Giulio Boscagli e il presidente dell’A.P.T. Lecco, Giovanni Priore.

Il 10 aprile 1990, sotto la presidenza di Luigi Gasparini e la vicepresidenza di Antonio Ventre, la Consulta Musicale si costituisce Associazione Culturale davanti al Notaio lecchese Teodoro Berera, alla presenza delle prime sette associazioni musicali costituenti: il Coro Alpino Lecchese (nella persona di Giuseppe Rusconi), l’Associazione Chitarfisa (nella persona di Alessandro Manzoni), il Coro Grigna dell’A.N.A. di Lecco (nella persona di Adriano Arrigoni), l’Accademia Santa Cecilia (nella persona di Ierardi Claudio), l’Orchestra Giovanile Lecchese “Tommaso Grossi” (nella persona di Meplain Aliette), il Corpo Musicale “Giuseppe Verdi” (nella persona di Gianbattista Valseschini), il Corpo Musicale “Alessandro Manzoni Città di Lecco” (nella persona di Antonio Ventre), con lo scopo di organizzare eventi musicali in relazione sia agli appuntamenti istituzionali del Comune di Lecco che a sostegno dei progetti dei singoli gruppi.

Di quel periodo, oltre i costituenti, si ricordano molti Gruppi musicali facenti parte della Consulta: la Banda degli Alpini, il Corpo Musicale “Giovanni Brivio”, l’Accademia Corale di Lecco, la Corale di San Giovanni, l’Insieme Strumentale di San Giovanni, il Gruppo Folcloristico Firlinfeu “Renzo e Lucia”.

La prima sede della Consulta Musicale di Lecco era collocata in Piazza Antonio Stoppani “senza numero civico”. Dall’autunno 2014 gode di una sede all’avanguardia ed accogliente, composta da due sale prove in Via Ugo Foscolo, 40 a Lecco, nel complesso residenziale del prestigioso Teatro Invito.

(…) L’associazione ha lo scopo di diffondere nella Città di Lecco e nel territorio, in ogni ambito sociale, la cultura musicale, quale prezioso patrimonio in possesso di ogni singolo Gruppo associato, acquisita attraverso lunga e consolidata esperienza. Nell’adempiere a ciò, la Consulta Musicale, promuove a tutti i livelli, l’interesse e la passione per l’arte musicale (…) [cit. dall’Atto Costitutivo del 1990].

Dal 2021 la Consulta Musicale è iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni, nel repertorio delle Associazioni del Comune di Lecco, è membro della Commissione Comunale per le Pari Opportunità e gode dell’uso del Marchio Unico Lago di Como per l’interesse culturale delle proprie manifestazioni, anche a scopo turistico. Da gennaio 2022 la Consulta Musicale è un’A.P.S. di secondo livello.

Nella storia della Consulta Musicale si sono susseguiti i presidenti Carlo Galli, Angelo Biella, Luigi Gasparini, Antonio Ventre, Gianbattista Valseschini, Mauro Gattinoni, Mario Moschetti, Giuseppe Nogara. Da luglio 2020 è presidente in carica Michele Casadio.

Il Consiglio Direttivo alla firma del nuovo Statuto

da sinistra G. Valseschini, E. Frizzi, P. Pozzi, M. Casadio, E. Lietti, C. Bolis, S. Rusconi il 19 gennaio 2022 alla firma della revisione dello Statuto della Consulta Musicale di Lecco in occasione dell’inizio del 45mo di Fondazione.

I rappresentanti di tutti i Gruppi Musicali

Gianbattista Valseschini Presidente a Titolo d'Onore

Il presidente Michele Casadio consegna a Gianbattista Valseschini, ex presidente e tesoriere, la Targa per la presidenza a Titolo d’Onore, mentre conduce la consegna il vicepresidente Stefano Rusconi (7 maggio 2022, Camera di Commercio di Como Lecco, sede di Lecco)

Via Ugo Foscolo, 40 – 23900 Lecco (LC)

consultamusicale@gmail.com

segreteria@pec.consultamusicalelecco.it
C.F. 92009490134